IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Un Viaggio Indimenticabile in Provenza: Tra Campi di Lavanda, Borghi Pittoreschi e Delizie Gastronomiche

La Provenza

La Provenza

di Stefano Salierni

La Provenza, con i suoi paesaggi mozzafiato, i villaggi incantevoli e la cucina straordinaria, è una delle destinazioni più affascinanti della Francia. Durante il mio viaggio in questa regione meravigliosa, ho avuto l’opportunità di esplorare i suoi angoli più nascosti, assaporare la sua cucina autentica e scoprire il perfetto abbinamento tra uno dei suoi piatti tipici e un vino locale. In questo articolo, voglio condividere con voi questa esperienza unica e indimenticabile.

Il mio viaggio in Provenza è iniziato in una calda mattina di giugno. Dopo aver preso un volo per Marsiglia, ho noleggiato un’auto e mi sono diretto verso l’interno della regione, desideroso di immergermi nel suo cuore pulsante. La strada che mi ha portato attraverso le colline ondulate, costellate di vigneti e campi di lavanda in fiore, era già un’anticipazione delle meraviglie che mi aspettavano.

La prima tappa del mio viaggio è stata Aix-en-Provence, una città elegante e ricca di storia. Passeggiando lungo il Cours Mirabeau, la via principale fiancheggiata da platani, sono stato subito colpito dall’atmosfera vivace e raffinata della città. Le fontane, le caffetterie all’aperto e le boutique chic aggiungevano un tocco di charme a questo luogo già di per sé incantevole.

Ho visitato la Cattedrale di Saint-Sauveur, con la sua mescolanza di stili architettonici, e mi sono perso tra i vicoli del centro storico, dove le facciate degli edifici color ocra riflettevano la luce del sole creando un gioco di ombre e colori affascinante. Dopo una mattinata di esplorazione, mi sono fermato in una delle tante brasserie per assaporare un pranzo leggero a base di insalata provenzale e una tarte tatin.

Lasciata Aix-en-Provence, mi sono diretto verso il Parco Naturale Regionale del Luberon, una delle aree più suggestive della Provenza. Qui, i villaggi arroccati sulle colline offrono panorami spettacolari e un’atmosfera senza tempo. Bonnieux, Gordes, e Roussillon sono solo alcuni dei borghi che ho visitato, ciascuno con il proprio carattere unico e le proprie bellezze da scoprire.

A Bonnieux, ho ammirato le case in pietra calcarea e la vista mozzafiato sulla valle sottostante. A Gordes, uno dei “Plus Beaux Villages de France”, ho passeggiato tra le sue stradine lastricate e visitato l’Abbazia di Sénanque, circondata da campi di lavanda che sembravano usciti da una cartolina. A Roussillon, il contrasto tra le rocce ocra e il verde della vegetazione era semplicemente incredibile.

Il mio viaggio è proseguito verso nord, fino a raggiungere Avignone, la città dei papi. Questa storica città, situata sulle rive del Rodano, è famosa per il suo imponente Palazzo dei Papi e il Ponte di Avignone, entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ho esplorato il palazzo, con le sue stanze affrescate e le sue sale grandiose, e ho passeggiato lungo le mura medievali che circondano il centro storico.

Avignone è anche nota per il suo festival teatrale, uno dei più importanti d’Europa, che si tiene ogni anno a luglio. Sebbene non fossi lì durante il festival, l’atmosfera artistica e culturale della città era comunque palpabile.

Cucina Provenzale: Scoprendo il Bouillabaisse

Uno degli aspetti più memorabili del mio viaggio in Provenza è stato sicuramente la scoperta della cucina locale. La Provenza è famosa per i suoi piatti ricchi di sapori mediterranei, realizzati con ingredienti freschi e di alta qualità. Tra i tanti piatti che ho avuto il piacere di assaggiare, uno in particolare ha catturato la mia attenzione: la Bouillabaisse.

La Bouillabaisse è una zuppa di pesce tradizionale originaria di Marsiglia, ma amata e preparata in tutta la Provenza. Questo piatto, ricco e saporito, è un vero e proprio simbolo della cucina provenzale e rappresenta perfettamente la fusione tra mare e terra che caratterizza questa regione.

Ingredienti e Preparazione

La Bouillabaisse viene preparata con una varietà di pesci e frutti di mare freschissimi, tra cui scorfano, triglia, rana pescatrice, grongo e cozze. A questi si aggiungono aromi mediterranei come pomodori, aglio, cipolla, zafferano, prezzemolo e finocchio selvatico. Il tutto viene cotto lentamente in un brodo di pesce, arricchito con olio d’oliva e servito con fette di pane tostato e una salsa chiamata rouille, a base di aglio, peperoncino e olio d’oliva.

La preparazione della Bouillabaisse richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma il risultato è un piatto straordinario, capace di evocare i profumi e i sapori del Mediterraneo in ogni boccone.

Abbinamento Perfetto: Il Vino della Provenza

Per completare l’esperienza culinaria della Bouillabaisse, è fondamentale scegliere il vino giusto. La Provenza è una regione vinicola di grande tradizione, famosa soprattutto per i suoi vini rosé, ma anche per i suoi eccellenti vini bianchi e rossi.

Tra i vari vini che ho avuto modo di degustare durante il mio viaggio, il Bandol Blanc si è rivelato l’abbinamento perfetto per la Bouillabaisse. Il Bandol è una denominazione di origine controllata (AOC) situata nella parte sud-orientale della Provenza, vicino alla costa mediterranea. I vini bianchi di Bandol sono noti per la loro freschezza, complessità e mineralità, caratteristiche che li rendono ideali per accompagnare piatti di pesce. Il Bandol Blanc è generalmente prodotto con uve Clairette, Bourboulenc, e Ugni Blanc, che conferiscono al vino una struttura elegante e una piacevole acidità. Al naso, presenta aromi di frutta bianca, agrumi e fiori, con sottili note erbacee e minerali. Al palato, è fresco e vibrante, con una buona persistenza e un finale sapido che pulisce il palato e lo prepara per il prossimo boccone di Bouillabaisse.

Il mio viaggio in Provenza è stato un’esperienza indimenticabile, un vero e proprio tuffo nei colori, nei profumi e nei sapori di questa regione straordinaria. Dalle strade eleganti di Aix-en-Provence ai villaggi pittoreschi del Luberon, dalle meraviglie storiche di Avignone alla scoperta della cucina locale, ogni momento è stato un’opportunità per scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza della Provenza.

La Bouillabaisse, con il suo sapore intenso e autentico, è stata senza dubbio uno dei punti culminanti del mio viaggio gastronomico. E l’abbinamento con il Bandol Blanc ha reso questa esperienza culinaria ancora più memorabile, dimostrando ancora una volta come cibo e vino possano creare un’armonia perfetta quando si incontrano.

Se state pianificando un viaggio in Provenza, vi consiglio di lasciarvi guidare dai vostri sensi: esplorate i villaggi nascosti, assaporate i piatti tipici e brindate con un buon vino locale. La Provenza ha tanto da offrire, e ogni scoperta sarà un nuovo tassello di un mosaico fatto di emozioni e ricordi indimenticabili.

L’immagine è stata reperita in rete

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.