IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

“Picciuttanza” di Pietro Maggiore

piramide-1953

piramide-1953

di Mario Pintacuda

Nel 1971 mio cugino Pietro Maggiore, bravissimo poeta dialettale bagherese, compose una canzoncina intitolata “Picciuttanza”, cioè “Giovinezza”.

Pietro fu sempre giovane nell’animo; per questo amava stare con i giovani, parlare con loro, ascoltarli. Io, che allora avevo 17 anni, non mi annoiavo mai stando con lui e avevo sempre qualcosa da imparare standogli accanto.

Questa poesia (che come sempre Pietro aveva unito a una musica di sua composizione) inneggia all’amore disinteressato: i “picciutteddi schetti” (oggi si direbbe “single”), che vogliono “maritarsi”, devono cercare “giovinezza” e non “denari”; infatti i soldi vanno e vengono, come i pensieri, mentre la giovinezza quando passa non torna più:

«O picciutteddi schetti, chi v’aviti a maritari,

circati picciuttanza, nun circati mai dinari;

li sordi vannu e vennu comu fùssiru pinzeri,

la picciuttanza inveci quannu passa nun torna cchiù»

Sembra di cogliere qualche eco di Lorenzo il Magnifico (“Quant’è bella giovinezza, / che si fugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c’è certezza”); ma vi si coglie un eco meno edonistico, un invito all’assennatezza, alle scelte ponderate.

A supporto della tesi, subito dopo viene ripetuto due volte un ritornello dallo schema chiastico, in italiano:

«Bella è la vita, la vita è bella, 

la vita è bella, bella è».

Pietro Maggiore a 25 anni (1955)

Questo era il nucleo originario della composizione; ma Pietro, che i versi li scriveva quando e come gli capitava, a volte su “pizzini” imponderabili, o sulla carta del pane, o su fogli volanti, in seguito riprese “Picciuttanza” e vi aggiunse altre quattro strofe, tre a conferma del messaggio di fondo, l’ultima invece ironica e sorprendente.

Inizialmente il concetto di partenza viene confermato: quando alla giovinezza si unisce l’amore, la casa “profuma come un prato sempre in fiore”; e quindi, ancora una volta, ai “picciutteddi” viene chiesto di fare le cose “per amore” e non “per denari”:

«Quannu alla picciuttanza si ci ammisculìa l’amuri,

‘dda casa ciavurìa com’un pratu sempri ‘n ciuri;

pirtantu, picciutteddi, chi v’aviti a maritari,

facitilu p’amuri, nun lu fati pi dinari».

Subito dopo il concetto viene ribadito con leggera variazione sul tema; se giovinezza e amore stanno insieme alla bellezza, non ci può essere contentezza maggiore; quindi i giovani non devono “sgarrare” da questo principio nel tentativo di “arraffare” denari:

«Si picciuttanza e amuri stannu accantu alla biddizza,

amici mei, criditi, nun c’è megghiu cuntintizza;

e, allura, picciutteddi, chi v’aviti a maritari

accura a nun sgarrari p’aggranfari li dinari».

La successiva strofe, che è già di passaggio verso la conclusione a sorpresa, prospetta l’ipotesi che, “per buona sorte”, ai giovani tocchi di fare l’“en plein”, trovando in un colpo solo “amore e giovinezza con bellezze e con denari”. Beh, in un caso fortunato come questo, “come è vero Dio”, non ci potrebbe essere migliore libertà che “diventare schiavo di questa grande felicità”:

«Ma si, pi bona sorti, vi tuccassi d’attruvari:

amuri, picciuttanza cu biddizzi e cu dinari;

pi comu è veru Diu nun c’è megghiu libirtà

d’addivintari schiavu di sta gran felicità».

La strofa conclusiva, però, presenta un “aprosdòketon”, un finale a sorpresa. Se qualcuno vuole proprio complicarsi la vita (il testo dice “’ngramagghiari”, cioè alla lettera “vestirsi a lutto, coprirsi di gramaglie”), “invece che ai Santi si consacri al denaro”; infatti (e qui arriva la “sententia” conclusiva spiazzante quanto amaramente realistica) “se i Santi sanno fare i miracoli, / i più grandi e veri miracoli li fanno i soldi”:

«Infine, se qualcunu si vò propiu ‘ngramagghiari, 

inveci chi a li Santi si vutassi a li dinari:

pirchì, si li miraculi li Santi sannu fari,

li veru gran miraculi li fannu li dinari»

Sembra di vedere il poeta sorridere (amaramente) per la triste verità proclamata alla fine, che spazza via impietosamente (di fronte all’“apparir del vero”) i sogni proclamati prima con tanto impeto giovanile.

“La vita non è sogno”: così titolò Quasimodo una sua raccolta di poesie (altro che Calderon de La Barca…); e forse, dopo aver abbandonato l’anima ai sogni, dopo aver urlato ai quattro venti la dannunziana “immensa gioia di vivere, / d’essere forte, d’essere giovine, / di mordere i frutti terrestri / con saldi e bianchi denti voraci”, la più profonda acquisizione della gioventù è la consapevolezza della realtà, la difficoltà delle scelte da fare, la possibilità di “complicarsi la vita” votandosi alla ricerca del benessere.

Però, a dire il vero, quello che resta in mente non è il contenuto di quest’ultima strofa dissacratoria, ma l’invito “sbarrusu” (“arrogante”) della prima strofa, che contiene anch’esso solide e indubitabili verità, cioè l’effimero valore del denaro e il riferimento al tempo che scorre inesorabile:

“«O picciutteddi schetti, chi v’aviti a maritari,

circati picciuttanza, nun circati mai dinari;

li sordi vannu e vennu comu fùssiru pinzeri,

la picciuttanza inveci quannu passa nun torna cchiù».

Chi volesse sentire l’audio originale della canzone, con un mio arrangiamento pianistico estemporaneo e con la voce di Pietro, può trovarlo su Youtube al link https://youtu.be/nabcyEl2wX0.

PICCIUTTANZA di Pietro Maggiore

O picciutteddi schetti, chi v’aviti a maritari,

circati picciuttanza, nun circati mai dinari;

li sordi vannu e vennu comu fùssiru pinzeri,

la picciuttanza inveci quannu passa nun torna cchiù

(rit.) Bella è la vita, la vita è bella, 

la vita è bella, bella è»

Quannu alla picciuttanza si ci ammisculìa l’amuri,

‘dda casa ciavurìa com’un pratu sempri ‘n ciuri;

pirtantu, picciutteddi, chi v’aviti a maritari,

facitilu p’amuri, nun lu fati pi dinari.

(rit.) Bella è la vita, la vita è bella, ecc.

Si picciuttanza e amuri stannu accantu alla biddizza,

amici mei, criditi, nun c’è megghiu cuntintizza;

e, allura, picciutteddi, chi v’aviti a maritari

accura a nun sgarrari p’aggranfari li dinari.

(rit.) Bella è la vita, la vita è bella, ecc.

Ma si, pi bona sorti, vi tuccassi d’attruvari:

amuri, picciuttanza cu biddizzi e cu dinari;

pi comu è veru Diu nun c’è megghiu libirtà

d’addivintari schiavu di sta gran felicità.

(rit.) Bella è la vita, la vita è bella, ecc.

Infine, se qualcunu si vò propiu ‘ngramagghiari, 

inveci chi a li Santi si vutassi a li dinari:

pirchì, si li miraculi li Santi sannu fari,

li veru gran miraculi li fannu li dinari-

Pietro Maggiore (1930-2011)

Di Mario Pintacuda

Nato a Genova il 2 marzo 1954. Ha frequentato il Liceo classico “Andrea D’Oria” e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all’Università di Genova. Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019. Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica. E’ sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.