La storia dell’università più antica al mondo fondata da una donna
Eravamo tutti convinti che l’Università più antica al mondo fosse quella di Bologna, fondata nel 1088, seguita dagli atenei di Oxford e di Modena. Napoli, voluta dall’imperatore Federico II, fu la prima pubblica e risale al 1224. Questa classifica, però, non tiene conto della Università marocchina di Fes, fondata da una donna, Fatima Al-Fihriya, più di 200 anni prima, e aperta nell’867 dell’anno Gregoriano.
Fatima Al-Fihriya era una ricca discendente di un mercante di origini arabe, el Qurayshi de La Mecca, trasferitosi nell’800 circa in Marocco, volle destinare tutti i suoi beni, ereditati dal padre e dal marito, all’educazione e alla cultura, religiosa e non, creando un centro culturale che comprende ancora oggi una Moschea (la più vasta dell’Africa), l’Università e una importante biblioteca che custodisce libri antichi e preziosi.
Con la alla sorella Maryam, Fatima fondò madrase (scuole pubbliche), sibil (fontane pubbliche) e gama’a (moschee). La sfida più grande l’affrontò quasi sessantenne, allorché si dedicò a realizzare il suo sogno: far costruire, in 18 anni, l’Università Al Qarawiyyin (in onore della città Al Qayrawan da dove venivano i suoi antenati).
La mecenate fece il voto di osservare il digiuno finché il complesso culturale non fosse completato; interessante è anche la promessa di Fatima di costruirlo soltanto con materiali locali.
In breve l’Università, nata dalla tenace volontà di una donna, si guadagnò la fama di “Atene dell’Islam” e divenne un centro culturale molto vivace dove si studiavano, oltre al Corano e alla Fiqh, anche grammatica, retorica, logica, medicina, matematica, astronomia, chimica, storia, geografia e musica.
L’Università fu sede di formazione accademica ed intellettuale per moltissimi studenti, musulmani e non, come Ibn Khaldoun, Ibn Arabi, il francese Gerberto di Aurillac che divenne poi Papa Silvestro II e tanti altri illustri personaggi, fondatori di varie scuole.
L’università Al Qarawiyyin va ricordata anche per il grande ed importante ruolo che ebbe nelle relazioni e negli scambi culturali e accademici tra il mondo Islamico e l’Europa nel Medioevo.
Un esempio che permette di far luce sul vero ruolo e contributo che hanno sempre avuto le donne musulmane all’interno delle società, un ruolo in completa antitesi rispetto all’epoca contemporanea.