Giovanni Verga e Pier Paolo Pasolini: un confronto tra realismo e provocazione
di Mariella Totani
Giovanni Verga e Pier Paolo Pasolini sono due figure emblematiche della letteratura italiana, distanti nel tempo e nel contesto storico, ma accomunate dalla capacità di analizzare e criticare le contraddizioni sociali e culturali del loro tempo, con una forza espressiva che ha suscitato ammirazione e polemica. Entrambi sono considerati dei veri e propri rivoluzionari nelle rispettive epoche, ma lo sono in modi distinti: mentre Verga si concentra sulla descrizione cruda della realtà sociale e delle sue leggi impietose, Pasolini usa il suo scritto per un attacco alla società, alla politica e alla religione, creando un dialogo intenso tra il suo pensiero e quello della cultura italiana.
Giovanni Verga (1840-1922), uno dei maggiori esponenti del verismo, è conosciuto per aver portato la letteratura italiana verso un realismo radicale e impietoso. La sua narrazione si concentra sulle classi sociali più povere e sulle loro sofferenze, senza abbellimenti o idealizzazioni. I suoi personaggi sono spesso vittime della povertà, della tradizione, delle convenzioni sociali e della fatalità. Verga rifiuta la sentimentalizzazione dei protagonisti delle sue storie, esaltando invece la durezza della vita quotidiana e l’ineluttabilità delle leggi naturali e sociali. Il suo capolavoro, I Malavoglia, racconta la disgregazione di una famiglia di pescatori siciliani che, in seguito a una serie di sventure, si trova intrappolata in un circolo vizioso di miseria, onore e tradizione. Lungi dall’essere un semplice racconto di sfortunati, l’opera è una disamina del destino e della lotta per la sopravvivenza, ma anche un’analisi implacabile delle leggi sociali che opprimono gli individui. Verga, pur rimanendo spesso indifferente ai sentimenti, trova un potente veicolo per parlare della condizione umana attraverso l’osservazione accurata delle vite degli emarginati.
Pier Paolo Pasolini (1922-1975), pur partendo da una visione della realtà e da una concezione della società che si allontana dal naturalismo di Verga, incarna un altro tipo di provocazione intellettuale. Poeta, scrittore, regista e intellettuale, Pasolini si fa portavoce di una denuncia feroce nei confronti della società italiana del suo tempo, che considera sempre più corrotta e ipocrita. A differenza di Verga, che si limita a osservare e descrivere la realtà senza cercare soluzioni o giudizi morali, Pasolini interviene direttamente nella critica sociale, culturale e politica, con un linguaggio che sconvolge e sfida apertamente le convenzioni del suo tempo. La sua produzione letteraria è segnata dalla forza di una riflessione che va oltre la letteratura, toccando temi come il sesso, la religione, la politica, la cultura di massa e l’omologazione dei costumi. Pasolini, in particolare nelle sue opere come Ragazzi di vita e Una vita violenta, esplora la vita dei giovani dei quartieri periferici di Roma, dipingendo un’immagine disperata della miseria e dell’alienazione che li circonda. La sua scrittura è fortemente influenzata da un impeto rivoluzionario, che lo porta a criticare aspramente la Chiesa, la politica borghese e la cultura consumistica che, secondo lui, minacciano l’autenticità della vita e dell’esperienza umana.
Se Verga ha creato un mondo in cui i personaggi sono governati da forze superiori – siano esse la natura, la famiglia, la tradizione o la società – Pasolini, al contrario, evidenzia l’individuo come soggetto attivo, ma pur sempre in lotta contro un sistema che lo opprime e lo distrugge. Mentre Verga ritrae un universo in cui la sofferenza è un destino inevitabile, Pasolini dipinge una realtà in cui la sofferenza è il prodotto di una società corrotta e moralmente disintegrata. La critica sociale di Pasolini è radicale, ma si distingue da quella di Verga in quanto non si limita a una descrizione impassibile; al contrario, essa è intrisa di un’urgenza morale e politica. La sua visione del mondo è permeata dalla sensazione che la modernità e il progresso abbiano distrutto l’autenticità della vita umana, sostituendo la cultura popolare e il rispetto per la natura con l’omologazione e l’artificiosità delle società consumistiche.
Un altro punto di contatto tra i due autori riguarda la loro visione della religione. Mentre Verga, pur essendo di origine religiosa, si astiene dal giudizio morale esplicito, mostrando spesso come la religione sia un aspetto fondante delle tradizioni sociali che imprigionano i suoi personaggi, Pasolini affronta la religione da un punto di vista provocatorio e critico. Pasolini, con la sua visione laica e talvolta blasfema, non solo critica l’istituzione ecclesiastica, ma denuncia anche la falsità e l’ipocrisia che, secondo lui, permeano la religiosità borghese. L’opera di Pasolini diventa così un invito a riconsiderare le certezze ideologiche e morali della società moderna, mettendo in discussione le convenzioni e i dogmi che la dominano. In questo, Pasolini si avvicina a un’altra delle critiche che Verga aveva verso la religione: quella di essere un mezzo per mantenere l’ordine sociale, piuttosto che un autentico cammino spirituale.
Dal punto di vista stilistico, Verga e Pasolini adottano linguaggi che rispecchiano la loro visione del mondo. Verga, con la sua lingua asciutta e oggettiva, quasi priva di giudizio, si fa testimone della realtà, limitandosi a descrivere ciò che accade senza intervenire emotivamente. Pasolini, invece, è noto per il suo linguaggio lirico e a tratti crudo, che spesso si fa strumento di una denuncia tanto feroce quanto poetica. La sua scrittura è a volte drammatica, altre volte epica, ma sempre con un tono di invito alla riflessione e alla contestazione.
In conclusione, sebbene Verga e Pasolini operino in contesti storici e culturali differenti, entrambi hanno utilizzato la letteratura come un mezzo per analizzare e denunciare le contraddizioni sociali, economiche e politiche del loro tempo. La loro scrittura, sebbene diversa nella forma e nell’approccio, è accomunata da una visione della realtà come luogo di sofferenza e lotta, e da una ricerca incessante della verità, pur nei limiti imposti dalla società. Verga, con il suo realismo spietato, e Pasolini, con il suo radicalismo intellettuale, sono figure che continuano a stimolare il dibattito e la riflessione sulla natura umana, sulla giustizia sociale e sul ruolo della letteratura nella comprensione della realtà.