IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

“App IO e la Svolta Digitale: Progresso o Minaccia alla Privacy dei Cittadini?”

APP IO

di Pompeo Maritati

L’applicazione IO, in uso da alcuni anni per facilitare l’accesso ai servizi pubblici digitali in Italia, è destinata a diventare una piattaforma ancora più centrale nella gestione dei dati personali dei cittadini italiani. Con l’inizio di dicembre 2024, infatti, si prevede che questa app possa contenere in modo integrato la carta d’identità, la patente di guida, la tessera sanitaria, la cartella sanitaria personale e tutti i documenti che attualmente vengono richiesti in formato cartaceo o plastificato.

Questa nuova funzione della app IO ha l’obiettivo di semplificare l’interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione, eliminando la necessità di conservare fisicamente numerosi documenti e certificati che oggi richiedono protezione, aggiornamenti periodici, e spazio fisico. Tutti i documenti saranno disponibili a portata di mano sullo smartphone e potranno essere esibiti digitalmente in caso di controllo o verifica.

Il riconoscimento legale della loro esibizione digitale porta con sé vantaggi enormi in termini di comodità e accessibilità, rendendo obsoleto il rischio di perdere documenti fisici o di doverli aggiornare manualmente. Ogni aggiornamento sarà sincronizzato con le banche dati statali, garantendo la massima accuratezza dei dati registrati.

Questo cambiamento è in linea con la digitalizzazione a livello europeo, che promuove soluzioni tecnologiche uniformi e integrate per ridurre le barriere amministrative tra i Paesi membri e fornire ai cittadini una rete di servizi digitali sicura e interoperabile.

Tuttavia, nonostante i vantaggi promessi, l’integrazione di dati così sensibili in un unico sistema centralizzato solleva preoccupazioni crescenti riguardo alla privacy e alla sicurezza. Se da una parte l’app IO potrebbe offrire un accesso senza precedenti alla documentazione personale, dall’altra vi è il timore che questo sistema possa essere vulnerabile ad attacchi informatici, furti d’identità, o forme di abuso di potere da parte di entità che potrebbero cercare di sfruttare l’enorme mole di dati raccolta.

Una delle principali preoccupazioni riguarda la concentrazione dei dati: tenere in un unico “serbatoio” informazioni così dettagliate su ogni cittadino è un rischio significativo, perché una violazione della sicurezza potrebbe esporre a rischio non solo uno, ma una serie intera di dati interconnessi e completi.

Inoltre, la possibilità di avere accesso immediato e diretto a tutte le informazioni rende il sistema stesso particolarmente appetibile a chiunque intenda utilizzarlo per fini poco trasparenti, dai criminali informatici agli stessi governi. Con una simile mole di dati nelle mani di una sola piattaforma, la tentazione di sfruttare il potenziale di analisi e monitoraggio potrebbe essere forte: ogni cittadino avrebbe in effetti un profilo estremamente dettagliato, comprensivo di tutte le sue attività, spostamenti, salute e condizione legale, facilmente accessibile tramite l’app.

La privacy, in questo caso, si trova a fronteggiare una minaccia nuova e concreta, dal momento che i dati sanitari, che verranno inclusi nella cartella sanitaria digitale, sono estremamente sensibili e, nel caso finissero in mani sbagliate, potrebbero portare a discriminazioni in ambito lavorativo, sociale e persino assicurativo. I dati sanitari, infatti, comprendono informazioni che il cittadino potrebbe non voler condividere nemmeno con il proprio datore di lavoro o con alcune agenzie governative: la trasparenza imposta da questo sistema di archiviazione unica dei dati è dunque uno dei punti critici del dibattito.

Inoltre, questa concentrazione di dati potrebbe, secondo i critici, aprire la strada a una sorveglianza di massa: anche se la gestione del sistema IO fosse inizialmente condotta in maniera trasparente e rispettosa dei diritti individuali, la semplice esistenza di un sistema così pervasivo potrebbe facilitare eventuali derive autoritarie o pratiche di monitoraggio, qualora un governo futuro decidesse di sfruttare le potenzialità di questa piattaforma per scopi di controllo sociale.

L’app IO, in questa prospettiva, potrebbe trasformarsi da strumento utile a piattaforma invasiva, modificando la relazione tra individuo e stato e generando una forma di dipendenza digitale. Non è difficile immaginare, inoltre, una possibile crisi in caso di un attacco cyber: i criminali informatici oggi operano a livelli sempre più sofisticati e attaccare una piattaforma come IO potrebbe rivelarsi un obiettivo estremamente remunerativo. La perdita di dati, l’alterazione delle informazioni personali o la possibilità di un ricatto digitale sono solo alcuni degli scenari ipotizzati dai critici.

In termini positivi, però, va anche evidenziato come la gestione centralizzata delle informazioni personali potrebbe aprire nuove possibilità per l’ottimizzazione dei servizi pubblici. Avere accesso a dati costantemente aggiornati e completi permette di evitare errori e duplicazioni che attualmente comportano lunghi iter burocratici. Questa piattaforma potrebbe, ad esempio, semplificare enormemente la gestione delle pratiche sanitarie, facilitando il tracciamento delle cartelle cliniche, la prescrizione di medicinali e la gestione delle visite specialistiche, riducendo i tempi d’attesa e migliorando la qualità del servizio.

Anche il settore delle forze dell’ordine potrebbe trarre vantaggio da un sistema unico: avere la patente, la carta d’identità e la tessera sanitaria in un solo documento digitale rende più facile e immediato il controllo dei dati e riduce le possibilità di frodi. L’app IO, inoltre, potrebbe migliorare l’accesso ai servizi pubblici anche nelle aree più remote o per coloro che hanno difficoltà motorie, garantendo loro un accesso digitale sicuro senza la necessità di doversi recare fisicamente agli uffici.

La possibilità di utilizzare la piattaforma per caricare i propri titoli di studio può altresì agevolare il riconoscimento delle qualifiche professionali, facilitando l’accesso al mercato del lavoro e promuovendo una mobilità occupazionale anche a livello europeo. La dematerializzazione dei documenti, inoltre, potrebbe avere un impatto positivo anche sull’ambiente: ogni anno migliaia di tonnellate di carta e plastica vengono prodotte per realizzare documenti ufficiali, molti dei quali vengono poi distrutti e sostituiti più volte nel corso della vita di un individuo.

Con una piattaforma come IO, si potrebbe non solo risparmiare sulle risorse naturali, ma anche promuovere una cultura più sostenibile e in linea con gli obiettivi di tutela ambientale a lungo termine. Tuttavia, nonostante questi vantaggi, è chiaro che una piattaforma così ambiziosa richiede investimenti enormi in sicurezza informatica e una regolamentazione precisa e puntuale. L’Italia, così come l’intera Unione Europea, dovrà lavorare su normative dettagliate per garantire che i dati siano accessibili solo a chi ne ha effettivamente diritto, e che vi siano strumenti efficaci per intervenire in caso di violazione della privacy.

L’approccio “by design” alla sicurezza, ovvero l’integrazione della protezione dei dati sin dalle prime fasi di sviluppo della piattaforma, sarà determinante per mantenere la fiducia dei cittadini. La crittografia avanzata, l’uso di autenticazione multifattoriale e la possibilità di accedere ai propri dati solo attraverso dispositivi sicuri sono solo alcuni degli strumenti che potrebbero rassicurare i cittadini.

Tuttavia, l’adozione dell’app IO come contenitore unico dei dati solleva domande più ampie: come cambierà la nostra percezione dell’identità personale e dei diritti individuali? In un mondo in cui tutti i nostri dati sono accessibili tramite un semplice tocco su uno schermo, sarà necessario ripensare ai limiti del controllo che ogni persona ha sui propri dati e sui rischi che questa nuova infrastruttura digitale porta con sé. Il dibattito pubblico su queste tematiche è fondamentale per affrontare in modo trasparente le sfide della digitalizzazione, bilanciando progresso tecnologico e salvaguardia dei diritti fondamentali.

In questo mio scritto ho cercato di dare una ampia descrizione di tutti gli aspetti positivi e negativi di quella che potremo definire la rivoluzione digitale della nostra identità. A voi le riflessioni in merito.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.