IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Carlo Bo e Jean Paul Sartre di Giovanni Ferrari

Jean paul Sartre e Carlo Bo

Jean paul Sartre e Carlo Bo

Ho avuto la grande fortuna di incontrare nella mia vita due grandi scrittori della cultura mondiale. Carlo BO alla prestigiosa Università di Urbino e Jean Paul SARTRE alla grande Università della Sorbona a Parigi.

Carlo BO nato a Sesti Levante/Genova il 25 gennaio 1911, grande ispanista e francesista, critico letterario e politico italiano, è stato considerato uno dei massimi studiosi  di francesista  e  ispanista del Novecento in Italia, fondò la scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968,  con  sede principale a Milano, per oltre cinquant’anni Magnifico Rettore dell’Università di Urbino cui è stata intitolata l’Università. Compì gli studi  superiori presso i gesuiti dell’Istituto Arecco di Genova dove ebbe come professore di greco Camillo Sbarbaro. Si laureò in  Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Firenze. Inizio subito la carriera universitaria, insegnando Letteratura Francese e Spagnola alla Facoltà di Magistero dell’Università di Urbino. Dal 1959 fu cittadino  onorario di Urbino, dal 1972 fu Presidente della giuria del premio Letterario Basilicata,nel 1984 fu nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Sandro PERTINI. Collaborò per tanti anni al Corriere della Sera e al settimanale Gente. Fu insignito dell’Ordine della Minerva dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”. Nel 1966 l’Università degli Studi di Verona gli conferì la laurea honoris causa in lingue e letterature straniere: Nel 2001, Sestri Levante gli conferì la cittadinanza onoraria, lo stesso anno, in seguito ad una brutta caduta sulle scale avvenuta n ella sua casa di Sestri, venne ricoverato all’ospedale di Genova, dove morì, fu sepolto nel cimitero di Sestri.                  

Con Carlo BO, mio maestro di vita e di formazione, ho sostenuto la tesi di laurea in Lingue e Letterature Straniere proprio all’Università di Urbino su “Jean Paul SARTRE et la polémique de l’engagement”. Perché  due grandi scrittori a confronto, Carlo BO, cattolico sofferente e Jean Paul SARTRE comunista dissidente, il mio maestro scrisse il monumentale saggio “LA LETTERATURA COME VITA”, pubblicato sulla rivista “Il Frontespizio”,  nel 1938, ristampato nel volume Otto studi, Vallecchi, Firenze 1939 e il grande filosofo dell’esistenzialismo francese  “Qu’est-ce que la littérature?”pubblicato in Francia dall’editore Gallimard, tradotto e pubblicato in Italia da “Il Saggiatore””Che cos’è la letteratura”

Letteratura come vita è di fondamentale importanza per BO, comprendere le motivazioni profonde dell’Ermetismo, contiene i fondamenti teorico-pratico della poesia ermetica, Bo pronunciò come manifesto al Quinto Convegno degli scrittori cattolici di San Miniato.

Dopo sessant’anni BO scrisse un grosso articolo sul “Corriere della Sera”: “Il critico deve tenere conto della vita dello scrittore oppure deve limitare la sua indagine soltanto ed esclusivamente all’opera? La questione è antica per il maestro di tutti, Sainte Beuve, la conoscenza della vita era più che utile, insuperabile. Per altri, a cominciare da Croce e da Proust, se ne  poteva fare a meno, anzi era bene stringere lo studio alla valutazione pura dell’opera”.

BO rifiuta l’idea di una letteratura vista come pratica abitudinaria o come esercizio professionale nel tempo libero, e la definisce come la strada più completa per la conoscenza di noi stessi e per dare vita alla nostra coscienza.  La letteratura si identifica con l’io profondo del soggetto, risalendo alle origini centrali dell’uomo. La letteratura esprime la purezza  dell’esistenza e l’indiscutibilità di valori, si propone come scopo esclusivo la ricerca della verità e per questo è una missione e  non un mestiere. La letteratura recupera i significati profondi e primitivi della vita dell’uomo e, pertanto, non può che escludere ogni rapporto con la politica e con la storia. La letteratura contribuisce alla scoperta di un’identità che si allontana dalla realtà storica della società umana. La letteratura è ricerca continua di noi stessi ed impegno quotidiano dell’uomo.

In una lunga intervista il critico letterario BO definisce SARTRE il profeta della nuova letteratura francese, figura  poliedrica di filosofo e letterato, autore teatrale, romanziere e saggista. Dopo la lettura di un brano dell’autobiografia “Les Mots”, del 1964, Carlo BO ricorda SARTRE nelle vesti di direttore della rivista “Les Temps Modernes”, attorno alla quale si erano raccolti si erano uniti i migliori giovani degli anni Cinquanta, e parla della “moda del sartrismo”, che si diffuse in quello stesso periodo.

Secondo Carlo BO, Sartre è stato il primo a mettere in dubbio la necessità e il valore della letteratura, ponendo in essere provocatoriamente atti clamorosi, come il rifiuto del premio Nobel nel 1964.

La letteratura è la vita stessa, ossia la parte migliore e vera della vita.

“Letteratura come vita”, uno dei testi fondamentali e decisivi della nuova civiltà, la forza  rovente della letteratura si misura per Carlo BO, dalla sua potenzialità di accogliere la vita, di intervenire sulla realtà in forma di intervento morale, da  “Letteratura come vita”, si diramano le fertili, sistematiche esplorazioni di BO  degli autori francesi, italiani e spagnoli, introducendo in Italia scrittori di alta tensione etica e poetica come Kafka, Eliot, Maritain, Claudel, Mallarmé, Unamuno, Garcia Lorca, ossia quella letteratura che non si occupa delle vanità, della sola estetica, ma che tende alla formazione umana e presuppone una fedeltà continua alle proprie idee e ai propri ideali. BO si chiede: “ che cos’è per noi la lettura se non tenere in mano questa parte viva della verità e consumarsi per non saperla restituire, che cos’è se non durare su questo oggetto chiuso e palpitante dell’animo?”, la sua capacità di lettura attentissima a cogliere in ogni testo la misteriosa presenza della poesia.

BO è rimasto fra i pochi a conservare integro il senso delle domande brucianti, carico di assoluto, che investono, per voce dei poeti, i fatti fondamentali della nostra vita. Il suo interesse andava verso quella cultura cattolica che in Francia aveva espresso Pascal, prima, Maritain, Claudel e Mauriac,  al contrario la sua attenzione in Italia andava soprattutto su Leopardi, Serra, Don Mazzolari, Giovanni Testori e tanti

Altri. Bo interrogato sulla questione morale e sulle ingiustizie sociali rispose: ”Siamo pronti a combattere contro l’ingiustizia e le questioni morali, tutto comincia da noi, il male che vediamo in spaventose forme esteriori ha un’esatta rispondenza nel nostro cuore”

Jean Paul SARTRE nacque a Parigi il 21 giugno del 1905. A solo quindici anni rimase orfano di padre, frequenta gli studi all’École Normale Supérieure, in  quegli anni conobbe la sua compagna di vita la scrittrice Simone de Beauvoir, insegna filosofia in  diverse scuole parigine fino al 1945. Finita la seconda guerra mondiale, si dedica esclusivamente alle sue  opere filosofiche e letterarie, tra cui i romanzi “La Nausea” (1938),” I cammini della libertà” (1945-1949). Per il teatro scrisse tra l’altro:”Le Mosche” (1943),   “A porte chiuse” (1944), “Le mani sporche”(1948), suscitando grosse polemiche e irritazione da parte del Partito Comunista Francese, per questo l’ho definito “comunista dissidente”.

Nel 1945 fondò la rivista “Les Temps Modernes”, i cui principi fondamentali sono: la filosofia, la letteratura e la politica. Nel 1968 prende una forte posizione contro la politica francese in Algeria, schierandosi a favore dell’insurrezione studentesca. Nel 1964 rifiutò il Premio Nobel per la letteratura, suscitando tante polemiche e irritazioni intellettuali. Tra le sue fondamentali opere troviamo: “L’Essere e il Nulla” (1943), “La critica della ragione dialettica”(1960). Dopo una lunga malattia, muore di edema polmonare a Parigi, il 15 aprile 1980, ai suoi funerali parteciparono oltre cinquantamila persone.

Jean Paul SARTRE, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato tra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo. Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Venne liberato nel 1941, tornato a Parigi, partecipò alla Resistenza. Molto critico verso gaullismo come anche verso lo stalinismo, si avvicinò alle posizioni della sinistra marxista, attirando sia le critiche dei comunisti sia quelle degli anticomunisti arrivando ad una clamorosa rottura con Albert CAMUS. Prese posizione in difesa dell’Indocina, contro la repressione sovietica in Ungheria, a sostegno della libertà algerina, contro i crimini di guerra statunitensi nel Vietnam insieme a Bertrand RUSSELL, fondando l’organizzazione per i diritti umani denominata “Tribunale Russel-Sartre” e contro l’invasione della Cecoslovacchia.

Il manifesto letterario di Sartre lo scopriamo nel 1947 quando pubblicò “Qu’est-ce que la littérature” apparso per la prima volta sulla rivista “Les Temps Modernes”. La letteratura è lo spazio in cui scrittore e lettore dialogano, mostrare quel tipo di letteratura impegnata nel suo tempo e contemporaneamente rispondere ai quesiti che Sartre proprio alla prima pagina del testo: “E poiché i critici mi condannano in  nome della letteratura senza dire mai che cosa intendano per letteratura. La risposta migliore sarà di esaminare l’arte di scrivere senza pregiudizi. Che cos’è scrivere? Perché si scrive? Per chi scrivere?. In realtà sembra che nessuno se lo sia chiesto.

La prima di queste domande riguarda soprattutto l’atto dello scrivere ossia quella forma d’arte che si differenzia dalle altre proprio tramite l’uso delle parole. Risulta chiaro il malessere vissuto da Sartre a causa delle critiche ricevute in tutta la sua vita. Ogni scrittore deve fare i conti non solo con i suoi lettori, ma anche con chi ha fatto della critica la sua professione, Sartre è ben consapevole di tutto ciò, non riserva parole generose ai propri avversari: “Mi è parso che i miei avversari mancassero di lena al momento di mettersi all’opera e chi i loro articoli si limitassero a trarre un lungo sospiro scandalizzato, tirato avanti per due o tre colonne. Mi sarebbe piaciuto sapere in nome di che cosa, di quale concetto di letteratura mi si condannava: ma quelli non lo dicevano, non  lo sapevano nemmeno”. Per la critica avversa a Sartre, tutto ciò che non rientra all’interno di una sfera di valori già costituiti crea in qualche modo scandalo. L’autore autentico e impegnato deve fare scandalo, ossia deve usare parole forti e urgenti. Il compito dello scrittore  è quello di parlare al lettore e scuotere la  sua coscienza.

La lettura è, dunque un esercizio di generosità e lo scrittore pretende dal proprio lettore un’applicazione della libertà, ossia pretende il dono di tutto il suo essere, delle sue passioni ed emozioni, dei suoi pregiudizi e della scala di valori. Scrivere e leggere sono due aspetti di uno stesso fatto di Storia, e la libertà alla quale lo scrittore invita il lettore, è una libertà che si conquista all’interno di una situazione storica. In questa attenta analisi compiuta da Sartre sul ruolo della scrittura, dello scrittore e di chi legge, risulta necessario indagare sulla tipologia di rapporto che si instaura tra scrittore lettore. Tutto ciò appare talmente chiaro nella lettura di “Qu’est ce-que la littérature?.

Il concetto di littérature engagée si impose così tanto sulla scena sia politica che letteraria che, dopo essere stato formulato da Sartre nella presentazione di Les Temps Modernes nel 1945.

Prof. Giovanni FERRARI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

separatore
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.